Fin dal primo anno in cui il bitcoin è nato, il governo cinese ha inseguito la criptovaluta primaria, martellandola con divieti dopo divieti e citando innumerevoli rischi presumibilmente associati ad essa.
Proprio la scorsa settimana, il prezzo del bitcoin è sceso di oltre il 5% in poche ore, a causa di un’altra reiterazione normativa da parte delle autorità cinesi per vietare le criptovalute.
Prima di immergerci nella lunga storia del FUD cinese, ci sono buone e cattive notizie in questa storia. La cattiva notizia è questo tipo di FUD cinese continui, almeno nei prossimi anni, la buona notizia invece è che l’effetto sul prezzo di Bitcoin sembra diminuire nel tempo, poiché BTC sta diventando sempre più resistente.
Cina FUD vs. Bitcoin
Con i divieti infiniti e le inutili minacce ripetitive, si potrebbe pensare che sia uno sforzo ben coordinato per abbassare il prezzo del bitcoin, ma rimane solo un ipotesi.
Andando a ritroso nella storia, troviamo la Cina ha sempre alzato polveroni nel mercato delle criptovalute attraverso la sua infinita posizione ostile.
2009 – Divieto di valute digitali
Nel giugno 2009, pochi mesi dopo il lancio di Bitcoin , il Ministero del Commercio e il Ministero della Cultura cinesi hanno vietato l’uso di valute digitali per effettuare pagamenti per beni e servizi del mondo reale.
La mossa, tuttavia, non era esplicitamente mirata al bitcoin, ma mirava a ridurre diverse valute dei videogiochi che presumibilmente stavano svalutando lo yuan.
2013 – La Cina attacca in modo diretto Bitcoin
Quattro anni dopo, nel dicembre 2013, la nazione più popolata del mondo ha sferrato il suo primo attacco diretto all’uso del bitcoin, definendolo “una valuta senza valore reale”.
La People’s Bank of China (PBoC) e il ministero dell’IT hanno pubblicato una nota che obbliga ogni istituto finanziario cinese a interrompere l’elaborazione delle transazioni bitcoin.
L’effetto di quell’avviso è stato immediato, costringendo il prezzo del bitcoin, che aveva appena superato la soglia di 1000 $, a precipitare in modo massiccio.
2014 – Il Bear Market é stato guidato dal Fud della Cina
Dopo essersi ripreso dal FUD cinese del 2013, l’industria delle crypto è stata ancora una volta colpita da un altro rapporto devastante secondo cui la “PBoC ha posto un divieto assoluto sulle transazioni Bitcoin”.
Nonostante quella notizia fu rilevata in seguito falsa, migliaia di trader e investitori hanno liquidato le loro posizioni e il prezzo del bitcoin è crollato.
2017 – Exchange costretti a lasciare la Cina
Il 2017 rimarrà sempre un anno memorabile nella storia delle criptovalute. È stata la prima volta che bitcoin ha raggiunto i 20.000 dollari a dicembre, ma qualche mese, la Cina ha lanciato due bombe normative.
Il primo divieto riguardava le Initial Coin Offering (ICO), che erano di tendenza all’epoca. Il secondo era mirato agli exchange di criptovalute.
Le autorità hanno insistito sul fatto che ogni ICO attivamente in corso nel paese dovrebbe essere immediatamente interrotta , citando che si trattava di forme illegali di finanziamento pubblico e non erano autorizzate dai regolatori finanziari cinesi.
A metà settembre, la PBoC ha colpito il mercato delle criptovalute con l’avviso di un altro divieto. Ogni exchange di criptovalute operante nel paese è stato incaricato di interrompere i suoi servizi entro la fine di settembre 2017, citando i rischi del loro utilizzo nel facilitare attività criminali come il traffico di droga, il riciclaggio di denaro e il contrabbando.
Diversi importanti exchange di criptovalute, tra cui Binance, che all’epoca operava dalla Cina, non avevano altra scelta che trasferirsi e i trader di criptovalute in tutto il paese hanno dovuto spostare le loro attività di trading su piattaforme estere tramite VPN.
I prezzi delle principali criptovalute hanno sofferto. Ma come sempre, il mercato si è ripreso in tre mesi e si è persino rivelato un punto di rottura per le criptovalute in tutto il mondo poiché BTC ha raggiunto il suo massimo storico (ATH) di $ 20.000 a dicembre 2017.
2018 – Bersaglio sui Miners
All’inizio del 2018, Bitcoin ha subito uno dei suoi più grandi crolli di prezzo nella storia. Poco dopo aver concluso il 2017 con un massimo di 20.000 dollari, il valore dell’asset digitale primario è sceso di oltre il 65% rispetto al dollaro intorno a febbraio di quell’anno.
Sebbene non vi fosse alcuna solida ragione per il declino, diversi rapporti suggerivano che il crollo fosse strettamente legato al capodanno cinese e alle voci di un nuovo giro di vite sul mining di criptovalute.
Nell’agosto 2018, secondo quanto riferito, la Cina ha emesso un altro documento che vieta ufficialmente tutte le attività crittografiche nella regione. Il documento si è concentrato sui canali di comunicazione in quanto vietava a sedi commerciali come account WeChat, media e altri di ospitare eventi o attività relativi alle criptovalute.
2019 – Confermato il divieto di mining
Le voci di un massiccio giro di vite sul mining di bitcoin sono state confermate nell’aprile 2019, quando una bozza di avviso della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NDRC) del paese ha rilevato che il regolatore stava pianificando di eliminare queste attività in Cina.
La bozza sosteneva che il mining non rispettava le leggi e i regolamenti pertinenti stabiliti e inquinava l’ambiente. Il prezzo di BTC, ancora una volta, è sceso in modo significativo.
2020 – Centrali elettriche contro il mining
Con l’inizio della pandemia di COVID-19, diversi minatori cinesi hanno liquidato le loro partecipazioni in criptovalute, provocando il massiccio bagno di sangue a marzo, che ha visto bitcoin e quasi tutte le altcoin perdere oltre il 50% del loro valore.
Nonostante la pandemia globale, nel maggio 2020, le autorità governative locali della provincia cinese del Sichuan stavano cercando di vietare le operazioni di estrazione di criptovalute nella regione.
Ad ottobre, il mercato è stato nuovamente colpito dal divieto di trading di criptovalute. I trasgressori sono stati minacciati di multe cinque volte il valore dei loro fondi.
A dicembre, le centrali elettriche nella provincia dello Yunnan, dove si trovavano molti dei più grandi hub di mining in Cina, hanno ricevuto mandato dalle autorità locali per smettere di fornire energia ai minatori della città. Ciò ha comportato un forte calo del tasso di hash di bitcoin.
Bitcoin è stato in grado di superare l’ATH precedente e chiudere il 2020 con un nuovo record, oltre 30.000 dollari. Anche l’hashrate si è ripreso piuttosto rapidamente.
2021 – I miners lasciano la Cina: le criptovalute sono “illegali”
Dopo aver chiuso l’anno precedente con un massimo di 30.000, BTC ha continuato a registrare nuovi record fino a raggiungere il picco di circa 65.000 dollari a metà aprile.
Le cose sono diventate rapidamente oscure per i commercianti di criptovalute quando il governo cinese ha intrapreso una campagna nazionale contro il mining e il trading di esse. Ha ribadito per la ventesima volta i suoi avvertimenti ai cittadini sui rischi associati all’investimento in tali beni “speculativi”.
Negli ultimi quattro mesi, la Cina ha intensificato la sua lotta contro le attività crittografiche come mai prima d’ora. A giugno, i funzionari hanno ribadito (di nuovo) il divieto di mining di bitcoin e hanno intrapreso un massiccio giro di vite sulle strutture di mining, costringendo i minatori a spegnere le loro macchine.
La repressione di tali operazioni non solo ha influito su diverse metriche chiave, ha causato anche la caduta dei prezzi oltre alla migrazione ancora in corso, poiché i minatori della regione hanno iniziato a trasferirsi in altre località cripto-friendly.
A luglio, è emerso un altro rapporto secondo cui la PBoC ha chiuso un’azienda che presumibilmente forniva servizi software a entità locali di criptovaluta. Il prezzo di Bitcoin è sceso immediatamente non appena è arrivata la notizia.
Ad agosto, la Cina ha inseguito gli influencer di criptovalute e il governo ha chiuso il sito Web e gli handle dei social media.
Il 24 settembre, il mercato ha subito un altro colpo poiché la PBoC avrebbe dichiarato che tutte le transazioni relative alle criptovalute nel paese sono illegali. Anche se la notizia risale al 3 settembre, ha causato massicce liquidazioni.
Bitcoin trionfa sempre
Negli ultimi anni, le autorità cinesi hanno spesso cercato di intimidire bitcoin e costringerlo a scomparire, ma tutti i suoi sforzi, si sono sempre rivelati un fallimento. L’industria delle criptovalute continua a prosperare poiché il mercato si riprende da qualunque colpo riceve dalla gigantesca nazione asiatica.
Bitcoin ha mantenuto la sua posizione come la più grande criptovaluta, con un afflusso di grandi investitori istituzionali che alimentano i suoi tassi di adozione.
L’ultimo attacco della Cina stimolerà bitcoin a un altro record? Solo il tempo lo dirà.