L’obiettivo della finanza decentralizzata è consentire la trasmissione di valore e la creazione di finanziamenti per tutti e senza intermediari.
Se parliamo di finanza decentralizzata, non includiamo l’intero ecosistema delle criptovalute, ma consentono la trasmissione di valore senza organi di controllo centrali e non possiamo davvero definirli come prodotti finanziari.
Inoltre, non dimentichiamo il termine “decentralizzato” nell’acronimo DeFi, oggi pochissimi attori dell’ecosistema sono decentralizzati. In effetti, la maggior parte delle piattaforme sono aziende tradizionali che forniscono servizi efficienti ma centralizzati.
La finanza decentralizzata rappresenta quindi un ecosistema in cui tutti potrebbero beneficiare di diversi servizi senza organi di controllo. Ciò significa che qualsiasi utente potrebbe, ad esempio, accedere ai prestiti senza alcuna discriminazione.
Oggi grazie all’accesso ad internet e tecnologie innovative, questo è possibile.
Intervista ad Ewald Serafini, Community Manager di Cake DeFi.
Ewald è un appassionato del settore tecnologico, crede che le applicazioni che provengono da settore blockchain posso essere d’aiuto per cambiare il nostro mindset e riprenderci un po’ di quella libertá ormai persa dal sistema tradizionale. Nel settore crypto intorno all’anno 2015 e dal 2017 nel team con il Dott. Julian Hosp.
Cos’è Cake Defi e come funziona questa piattaforma?
Cake DeFi è nata nel maggio 2019 da i due Co-founder Julian Hosp e U-Zyn. Entrambi, molto noti nell’ambiente crypto e blockchain. Una delle sfide più grandi, è quello di far generare denaro dalle stesse crypto. Per adesso, in pochi si sono avvicinati alla finanza decentralizzata, se non la compra-vendita delle cryptomonete, senza alcuna rendita passiva, dividendo o interesse. Sulla base di questa problematica ci siamo orientati su questa missione per dare una possibilità di far ricevere cashflow generato dalle crypto e nel modo più trasparente possibile.
Esistono varie forme attualmente per ricevere rendite dalle proprie crypto, una di queste potrebbero essere le cosiddette “staking coins”. Sono modelli di consenso dove in automatico si può ricevere un incentivo economico, per esempio da DFI, Dash, Pivx , Zcoin , interessi che variano dal 5 al 30% annuo, e questo potrebbe essere molto attraente lato investitore.
Solitamente nell’ecostistema avremmo sempre bisogno di un certo numero di monete per poter partecipare allo staking e nozioni tecniche che in questo caso vengono gestite da Cake DeFi, partecipando in pool allo staking e gestione tecnica. Abbiamo cercato di rendere la piattaforma più user friendly possibile.
La registrazione alla piattaforma è completamente gratuita, dove è possibile comprare le coins o semplicemente depositare dal proprio wallet ed essere da subito partecipi al cashflow che lo rende sicuramente un vantaggio enorme per gli utenti.
Uno dei svantaggi attualmente della piattaforma è la centralizzazione ed abbiamo pensato anche a qualche soluzione per renderla più decentralizzata, gli utenti attualmente dovrebbero avere la fiducia nell’ecosistema e in Cake, anche se abbiamo ridotto al minimo il rischio grazie al servizio di Cake Insurance Fund: Secret Cookie Stash.
- Consiglio personale ma importante: non comprate crypto solo perchè solo per la promessa di rendite passive molto alte, ma è importante valutare la percentuale di rischio per non perdere il proprio capitale.
Inoltre con il servizio di Lending, è possibile prestare Bitcoin con Bitcoin Lapis Services oppure Ethereum , Ethereum Lapis Service ed in futuro vorremmo aggiungere ulteriori servizi da implementare al nostro ecosistema.
La nostra visione è che Cake DeFi diventi una “one stop platform“, dove semplicemente si può entrare, inserire fondi e partecipare ai reward. Il tutto viene gestito in maniera automatica con processo di machine learning e distribuito in maniera totalmente uniforme tramiti A.I. in base al grado di rischio e rendimento. Il sistema è studiato per renderlo più distribuito possibile.
Insieme a Cake DeFi, nel maggio 2020 è nata la DeFi Foundation dove è stata realizzata la DeFiChain, blockchain decentralizzata creata da un fork di Bitcoin.
Perche è nata e cosa c’è di innovativo?
Vorrei rispondere con una mia opinione prettamente personale, credo nella DeFi e per me sarà molto importante per il futuro. Tuttavia, sono un po’ scettico riguardo al turing-complete DeFi.
Penso più ad una DeFi non-touring-complete, soprattutto in combinazione con Bitcoin, dedicata specificamente per il mondo DeFi che per me sarebbe ottimale. Sulla mainchain non funziona nessun lending, nessuna stablecoin. Queste hanno bisogno di una sorta di sidechain di BTC, che è completamente basato su BTC ed ecco il motivo per cui è nata DeFiChain.
Ritieni che la decentralizzazione sarà rilevante in futuro?
Sì, BTC sarà rilevante.
Pensi che la DeFi sarà rilevante?
Sì, la DeFi sarà rilevante.
DeFi su turing-complete o non-turing-complete?
Onestamente noi pensiamo entrambe le cose, ma non vogliamo fare un “ethereum killer” come il 99% delle chains, pensiamo però che il non-turing-complete DeFi potrà essere grande come touring-complete, seguendo la mia riflessione logica, non vedo altra alternativa che costruire qui la nostra blockchain, seguendo il più possibile i principi di Bitcoin.
Gli utenti ci chiedono spesso se sia necessario tutto questo ecosistema, la tua opinione?
Siamo una Startup con i rischi di una Startup e ognuno deve valutare con i propri numeri, dati e fatti se questa soluzione può essere costruita secondo l’esigenza dell’utente, quindi ci possono essere essenzialmente tre risposte a questa domanda.
NO -> vendere immediatamente il Bonus DFI gratuito che gli utenti hanno ricevuto tramite Airdrop e tendenzialmente restare a guardare.
FORSE -> tenere il bonus gratuito DFI e provare ad utilizzare la piattaforma.
SI -> acquistate DFI oltre al bonus e utilizzare la piattaforma per ricevere il Cashflow e contribuire alla crescita del progetto.
La funzione di DFI coin?
DFI coin è un utility coin che viene utilizzato per il pagamento delle commissioni per tutte le transazioni su exchange decentralizzati, su trasferimenti dei vari Token e pagamento delle varie fee o lending.
DFI coin è un collaterale per il prestito di altri criptoasset sulla Blockchain DeFi, può essere usato anche per la creazione di un proprio masternode, essere inserito come collaterale per una stablecoin decentralizzata su base Bitcoin e per la creazione di un proprio custom token DCT.
Se attualmente guardiamo la ricerca della Parola DeFi su google trend vediamo che non siamo ancora nella nuova bolla, ancora c’è poco interesse intorno alla finanza decentralizzata.
Potrebbe diventare una prossima bolla?
Potrebbe, purtroppo molti utenti non si informano in modo razionale e si fanno trasportare dalle emozione o dall’ effetto FOMO e dai possibili guadagni e non riflettono su eventuali rischi che potrebbero far perdere il loro capitale. Noi da Cake DeFi vogliamo offrire il tutto con la massima trasparenza possibile, anche gli utenti che stanno utilizzando la nostra piattaforma possono dimostrarlo.
Sarà una scommessa a lungo termine ed un viaggio molto interessante e spero di poterlo fare insieme a voi.
Link utili:
https://www.linkedin.com/company/cakedefi
telegram in italiano: https://t.me/CakeDeFi_IT