Anche se non hai mai sentito il termine crowdfunding, probabilmente ne hai trovato un esempio sui social media. Il crowdfunding si riferisce semplicemente all’idea di raccogliere fondi per un progetto o una causa attraverso un folto gruppo di persone online. Gli individui o le piccole imprese possono trarne vantaggio per ottenere supporto nella fase iniziale delle loro idee.
Esistono in genere tre tipi di crowdfunding: reward crowdfunding, debt crowdfunding, e equity crowdfunding.
Con il reward crowdfunding, raccogli i tuoi fondi contattando i sostenitori, che ricevono un piccolo regalo o un campione di prodotto se impegnano un determinato importo. Per quanto riguarda il debt crowdfunding, ricevi un prestito e lo paghi entro un determinato periodo di tempo, alcuni preferiscono questo rispetto ad un prestito bancario perché può essere molto più veloce. E, ultimo ma non meno importante, il equity crowdfunding, significa che dai una parte della proprietà dell’azienda ai finanziatori.
Alcuni siti di crowdfunding
Kickstarter
Uno dei nomi più importanti quando si tratta di crowdfunding, noto per aiutare gli imprenditori tecnologici e creativi a finanziare i loro progetti prima di ottenere un prestito o raccogliere fondi per il capitale di rischio. La società ha raccolto oltre $ 5 miliardi con oltre 182.000 (a giugno 2020) progetti finanziati sin dalla sua istituzione nel 2009. I potenziali finanziatori possono sfogliare una vasta gamma di progetti, dall’arte, al cinema all’editoria etc..
È anche facile da usare dal punto di vista della raccolta fondi.
Kickstarter è una piattaforma “tutto o niente”, il che significa che non ottieni i tuoi fondi a meno che non completi la tua campagna. Significa anche che la carta di credito del finanziatore non verrà addebitata se non raggiungi l’obiettivo della tua campagna. La commissione è del 5% oltre alle spese di elaborazione (dal 3 al 5%) per transazione. Se raccogli abbastanza denaro, c’è un periodo di attesa di 14 giorni per i fondi.
Indiegogo
Gli utenti di Indiegogo di solito creano campagne per innovazioni tecnologiche, lavori creativi e progetti comunitari. La piattaforma di crowdfunding funziona in modo simile a Kickstarter, tranne per il fatto che non ha un modello di raccolta fondi tutto o niente.
Gli utenti possono scegliere tra due opzioni: finanziamento fisso e flessibile. Con un finanziamento flessibile, otterrai i tuoi fondi indipendentemente dal raggiungimento del tuo obiettivo; con finanziamenti fissi, tutti i fondi vengono restituiti ai donatori se non si raggiunge l’obiettivo della campagna. Tuttavia, non vi sono commissioni di finanziamento fisse per gli attivisti che non raggiungono il loro obiettivo rispetto al 5% per fondi flessibili e fondi fissi che soddisfano i propri obiettivi. C’è anche una commissione di elaborazione del 3% e 30 centesimi per transazione. L’obiettivo minimo per entrambi i tipi di raccolta fondi è di $ 500.
Cause
Cause è la più grande piattaforma di campagne online al mondo incentrata su questioni sociali, politiche e culturali. Si definisce un social network per le persone che vogliono fare la differenza in modo più rapido ed efficace. Vanta oltre 186 milioni di utenti in 156 paesi diversi. Il sito è ottimo per organizzazioni no profit che vogliono costruire una comunità di donatori senza spendere troppi soldi e risorse in rete. Cause è gratuito per gli utenti.
Nella tua pagina di crowdfunding puoi raccogliere donazioni e promesse, sensibilizzare e condividere i media pertinenti con potenziali donatori. Oltre alla raccolta di fondi, Cause è una piattaforma di social network che consente di trovare persone con interessi comuni mentre si guardano categorie come animali, diritti umani e ambiente. Fornisce inoltre una piattaforma per la creazione di petizioni per la difesa. Non è esclusivo per le organizzazioni no profit registrate: le persone possono anche accedere e raccogliere fondi sulla piattaforma per programmi e idee a cui tengono.
Patreon
Patreon è popolare tra i creativi digitali, come YouTuber, podcast e blogger. Il sito consente agli artisti di stabilire relazioni con i loro fan e i creatori possono persino fornire contenuti esclusivi ai loro abbonati Patreon come incentivo per continuare a finanziarli. Basti dire che questo servizio funziona meglio se condividi regolarmente lavori sulla tua piattaforma personale. Altrimenti, gli assicuratori hanno la possibilità di annullare la loro iscrizione se i creatori non producono contenuti.
Patreon riscuote una commissione del 2,9 per cento e 35 centesimi per ogni impegno. Il sito vanta due milioni di utenti attivi e oltre 100.000 creatori attivi. Mentre il suo servizio sembra di nicchia, Patreon è in realtà il quinto più grande sito di crowdfunding dietro GoFundMe, Kickstarter, Indiegogo e TeeSpring.
Uno svantaggio di Patreon è che non commercializza creatori tanto quanto siti come Indiegogo o Kickstarter, che hanno interi verticali e pagine nei loro progetti che i potenziali donatori possono sfogliare.
GoFundMe
Probabilmente hai visto una manciata di raccolte di fondi GoFundMe sui social media in un punto o nell’altro per emergenze e cause benefiche, ma anche le aziende possono usarlo. Il sito di crowdfunding raccoglie una commissione di elaborazione del 2,9 percento e 30 centesimi per ogni donazione. Poiché non è un sito di raccolta fondi tutto o niente, tieni tutto ciò che raccogli. Inoltre, ci sono zero commissioni di finanziamento per la campagna personale per quelle con sede negli Stati Uniti.
GoFundMe ha avuto molte campagne di successo, tra cui il Las Vegas Victims Fund ($ 11,8 milioni) e il Time’s Up Legal Defence Fund ($ 24,2 milioni). Questo sito è una buona opzione se la tua raccolta fondi va verso una causa basata sul servizio, come esigenze mediche o soccorsi d’emergenza. Ci sono alcuni avvertimenti, tuttavia: le startup convenzionali potrebbero non raccogliere così tanto capitale su GoFundMe, ed è importante tenere presente che solo una campagna su dieci viene mai completamente finanziata sul sito.
CircleUp
Se stai costruendo un marchio di consumo, vale la pena esaminare CircleUp, che ha contribuito a raccogliere $ 260 milioni di dollari per 196 startup. Fornisce una piattaforma per connettersi con esperti, rivenditori e imprenditori. Puoi anche connetterti con investitori accreditati, che hanno un patrimonio netto di almeno $ 1 milione e un reddito annuo di almeno $ 200.000. Altri vantaggi includono l’accesso a linee speciali di credito e approfondimenti sul mercato utilizzando Helio, la tecnologia di apprendimento basata su macchine proprietaria di CircleUp per la realizzazione di strategie aziendali.
La società è la migliore per gli imprenditori che stanno cercando di ridimensionare anziché sviluppare le proprie idee. Il processo di selezione è abbastanza competitivo e in genere devi anche avere un reddito di almeno $ 1 milione per essere elencato sul loro sito.
LendingClub
Lending Club è un sito di crowdfunding che offre fino a $ 40.000 per prestiti personali e fino a 5.300.000 per prestiti commerciali. È una forma di debt crowdfunding che di solito è facile da qualificare ed è spesso più veloce che passare attraverso una banca normale.
Con Lending Club, ottieni il tuo prestito con una durata di 3 o 5 anni, secondo il sito web. I tassi di interesse possono essere elevati a seconda del tuo punteggio di credito: l’interesse annuale varia in genere tra il 10,68 e il 35,89 percento. LendingClub richiede almeno un anno di attività, $ 50.000 di vendite annuali, nessun fallimento recente o privilegi fiscali e la proprietà di almeno il 20% del business. In altre parole, dovresti essere in buona salute finanziaria.
SeedVenture
SeedVenture rappresenta il luogo in cui investitori, incubatori e startups possono incontrarsi e interagire, minimizzando i rischi e condividendone gli obiettivi, dando spazio al potenziale dell’ecosistem
È una piattaforma per la tokenizzazione del capitale di rischio che:
● rende il “private equity” completamente liquido
● apre la possibilità di investire in innovazione
● rimuove barriere
● riduce i tempi
● elimina intermediari superflui e costi inutili
La piattaforma è aperta e decentralizzata. Gli investitori possono scegliere quanto finanziare,
quando farlo, e cosa finanziare. I finanziamenti vengono rilasciati al completamento di stati di avanzamento del progetto in modo totalmente autonomo e trasparente, e se ne potrà verificare l’impiego. Il rischio è minimizzato grazie a diverse misure cautelative:
- le startups che non rispettano le deadline, attestata dall’incubatore, non riceveranno ulteriori fondi
- le startup saranno di diverso tipo e di diversi settori (intelligenza artificiale, nanotecnologie, biotecnologie, robotica, medical devices, foodtech…)
- ogni incubatore potrà proporre panieri diversi per tipo e settori
- la piattaforma accoglierà diversi incubatori, liberi di adottare il modello di business preferito
- l’investitore potrà visionare ed appoggiare più di un incubatore
- l’investitore potrà passare da un incubatore ad un altro, e investire in più incubatori
SEEDVenture crea un ecosistema in cui i partecipanti possono innovare se stessi ed il proprio ruolo nel business. Gli investitori potranno sfruttare le potenzialità offerte dalla tokenizzazione e la blockchain.