La Blockchain potrebbe non essere una panacea per tutti i problemi del mondo, ma ci sono molte aree in cui mostra potenziale. Forse uno dei più importanti sono i diritti umani. Secondo un rapporto del 2014 di Freedom House, solo il 40% del mondo vive in paesi “liberi”. Queste sono le nazioni che presumibilmente rispettano i diritti umani fondamentali. Ma molto è cambiato dal 2014 e non in meglio.
I diritti umani nel mondo
Spesso diamo per scontato i diritti umani fondamentali, come la libertà di parola o di movimento. Molti di noi dimenticano che in alcuni paesi basti semplicemente parlare per finire in prigione o addirittura la morte. Mentre gran parte del mondo rimane sotto il controllo di governi corrotti e oppressivi, la tecnologia blockchain potrebbe fornire almeno l’inizio di una soluzione.
La dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite copre una serie di diritti fondamentali che tutti meritano. Eppure troppi cittadini in tutto il mondo non li ricevono. Tra l’elenco di 30 articoli ci sono i diritti all’uguaglianza, la libertà dalla schiavitù, la discriminazione o la tortura e la libertà di opinione e informazione.
Un rapporto di Amnesty pubblicato quest’anno ha rivelato che molti paesi presumibilmente “liberi” non rispettano i diritti umani fondamentali. La crisi umanitaria in Venezuela è una delle peggiori nella storia del Paese. Lo stato di guerra in atto nello Yemen frantuma tutti i diritti umani fondamentali esempio per il cibo. La continua repressione da parte della Turchia dei giornalisti e attivisti politici e la riduzione della libertà di parola da parte della Russia sono tutti in conflitto diretto con l’accordo sui diritti umani.
Spesso associamo le violazioni dei diritti umani ai paesi in via di sviluppo e ai regimi oppressivi. Ma gli Stati Uniti, l’Unione Europea e l’Australia si sono tutti guadagnati un posto tra i peggiori violatori dei diritti umani nella lista di Amnesty.
L’UE e l’Australia sono state invocate per il loro trattamento “insensibile” dei rifugiati e il controverso confine di Trump sul divieto di viaggio viola il diritto umano alla libertà di movimento mentre discrimina per motivi religiosi.
Blockchain e diritti umani
Con la tecnologia blockchain, potremmo tracciare più facilmente i problemi dei diritti umani. Ciò potrebbe portare trasparenza e responsabilità sia ai paesi in via di sviluppo che a quelli sviluppati. Molto spesso, tuttavia, parlare di blockchain comporta ipotetici casi d’uso per una data lontana in futuro, eppure ci sono molti casi di utilizzo pratico di blockchain e diritti umani in questo momento. Diamo un’occhiata ad alcuni esempi.
Il diritto ad un tenore di vita adeguato
Dallo Zimbabwe al Venezuela, dallo Yemen alla Siria, le persone in tutto il mondo non sono in grado di accedere al loro diritto per un tenore di vita adeguato. Ciò significa avere cibo da mangiare, acqua da bere e non essere costretti a vivere in una zona di conflitto o nel timore di persecuzioni.
Nei paesi in cui l’iperinflazione sta spazzando via i risparmi della vita delle persone, la blockchain e i diritti umani stanno iniziando a unirsi. La criptovaluta sta iniziando a fare un’ammaccatura all’approfondimento della crisi umanitaria in Venezuela.
Con una valuta nazionale che svaluta del 95% da un giorno all’altro, sempre più venezuelani si rivolgono a criptovalute come Bitcoin e Dash come soluzione. In effetti, ora ci sono oltre 900 commercianti che accettano pagamenti in Dash in tutto il paese. Il fondatore di Dash:
“I venezuelani usano la criptovaluta da anni ormai per proteggere il loro capitale dall’inflazione. Ma ora con Dash, ha aperto una nuova finestra come mezzo di pagamento. È un modo semplice per ricevere qualcosa di più forte del Bolivar”
La criptovaluta consente inoltre micro-trading e microlending . Dal momento che è possibile assegnare un valore alla quantità minima, la dimensione del commercio economicamente praticabile si riduce. La Blockchain e i diritti umani rappresentano un caso più avvincente in quanto le persone in tutto il mondo possono finalmente accedere al sistema bancario, avviare un’attività in proprio e acquistare e vendere piccole quantità.
Il diritto di partecipare all’elezioni
Un altro degli articoli delle Nazioni Unite è il diritto di partecipare al governo e alle libere elezioni. Eppure questo è negato volontariamente a molte persone. La frode elettorale è comune in tutto il mondo. Anche in paesi come gli Stati Uniti, autoproclamati come “la terra dei liberi”, sono state espresse significative aspirazioni durante le elezioni presidenziali del 2016.
Le elezioni keniane del 2017 hanno spinto sangue, polemiche e caos al centro. Si è diffuso il sentimento che le elezioni fossero truccate e molti keniani non sono stati in grado di partecipare a causa delle intimidazioni degli elettori.
Ma le elezioni truccate e le frodi degli elettori non sono affatto limitate all’Africa esempio, ma esse sono diffuse in tutto il mondo.
Le persone possono votare dalla privacy delle proprie case, senza intimidazioni. E tutti i voti sono a prova di manomissione sul registro immutabile, simile alla votazione anonima in un’urna elettorale, ci sono già stati esperimenti a riguardo ma ancora oggi non vi stata trovata una soluzione vera e propria.
Ci sono ancora alcuni problemi da risolvere quando si tratta di votare sulla blockchain. Verificare l’identità degli elettori e assicurarsi che le stesse persone non votino due volte, ad esempio. Ma paesi come l’ Estonia stanno già dimostrando che è possibile. In effetti, tutti gli estoni hanno le loro carte d’identità che possono usare per votare in modo sicuro e rapido.
Il diritto alla libertà di opinione e di informazione
Secondo il Committee to Protect Journalists , nel dicembre 2017, un numero record di giornalisti è stato imprigionato in tutto il mondo. Le maggiori concentrazioni si trovano in Cina, Turchia ed Egitto. La libertà di opinione e di informazione è un lusso per molti in queste parti del mondo. Se ad un governo non piace un determinato sito Web, può chiuderlo o monitorarlo. Wikipedia , ad esempio, è censurata o vietata in molti paesi, tra cui Russia, Arabia Saudita, Iran, Cina e Turchia.
Il fatto stesso che la blockchain ci fornisca una tecnologia decentralizzata globale e senza censure significa che nessuna entità o governo centralizzata può spegnerla.
L’app di messaggistica incentrata sulla privacy Mainframe e le startup di reti mesh Open Garden e RightMesh stanno lavorando per fornire piattaforme resistenti alla censura per garantire una connettività continua e ininterrotta.
Conclusione
Sempre più casi di blockchain e diritti umani si svilupperanno nel tempo. Dei 30 articoli nell’elenco dei diritti umani delle Nazioni Unite, la tecnologia blockchain ha il potenziale per aiutare molti.
Con il suo corretto utilizzo nella gestione delle identità, potremmo essere in grado di sradicare la schiavitù illecita e il traffico di esseri umani, e la proprietà degli atti fondiari registrati su un registro trasparente potrebbe porre fine al sequestro illegale di terreni.
Vi sono certamente molti problemi relativi ai diritti umani da affrontare. E sarà interessante vedere in quanti casi la tecnologia blockchain è strumentale.