Il Lato umano dell’AI

In quanto tecnologia emergente, l’AI deve affrontare e continuerà ad affrontare la sua giusta dose di sfide. Da un lato, i consumatori restano attenti all’adozione di nuove tecnologie, dall’altra parte, le aziende esprimono frustrazione per il fatto che l’AI deve ancora dimostrarsi la pillola magica che semplificherà ogni processo aziendale e aprirà la strada a profitti generosi. 

Dai ricercatori medici agli sviluppatori web, hanno cercato di trovare il modo di utilizzare meglio l’AI. Potrebbe rivelarsi più difficile portare l’intelligenza artificiale nella sua piega, plasmarla per scopi commerciali e sfruttarne il potere. Tuttavia, alcuni credono che il processo dell’AI non sia stato esattamente fruttuoso, finora.

Gartner prevede che fino al 2022, l’85% dei progetti di intelligenza artificiale produrrà risultati “errati” “a causa della parzialità dei dati, algoritmi o dei team responsabili della loro gestione”. Sebbene quel numero appaia estremo, indica che la vera lotta che l’impresa deve percorrere nelle acque inesplorate dell’integrazione dell’AI nella più ampia strategia aziendale.

AI e il consumatore

In un recente sondaggio condotto da una società di digital marketing, Blue Fountain Media, quasi la metà degli intervistati dei consumatori ha affermato di non sapere cosa fosse l’intelligenza artificiale e come fosse distribuita attorno a loro.

Questi risultati fanno eco ad altri sondaggi simili che indicano che c’è una generale sfiducia nei consumatori nei confronti dell’intelligenza artificiale ed un fraintendimento di come viene attualmente distribuito.

Siri e Alexa

Un po ‘ironico, considerando che se chiedi ad un consumatore se gli piace il suo assistente vocale, come Alexa o Google Home, molti diranno che ha migliorato la loro vita quotidiana. Eppure molti non sanno che l’assistenza vocale è abilitata dall’intelligenza artificiale. 

AI e l’elemento umano

Il segreto potrebbe risiedere nel portare un elemento umano all’intelligenza artificiale. Lavorando in un percorso inverso rispetto ai desideri ed i bisogni del consumatore attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale potrebbe soddisfare tali esigenze.

La chiave di questa nuova e consapevole forma di intelligenza artificiale è concentrarsi sull’essere consapevoli e propositivi delle intenzioni e delle emozioni che speriamo di evocare attraverso ogni data esperienza artificiale. L’obiettivo è quello di identificare e articolare i punti dolenti fondamentali da risolvere e il valore positivo che la mitigazione di tali punti dolenti porterebbe.

Un’organizzazione che lotta per costruire impegni significativi con i consumatori, ad esempio, potrebbe identificare i problemi fondamentali che stanno guidando lo stato di stasi e quindi decidere come l’AI potrebbe essere utilizzata come mezzo per sbloccarlo.

L’approccio consapevole

Utilizzando l’intelligenza artificiale consapevole per affrontare i problemi di salute mentale esempio, i ricercatori del MIT sono stati in grado di sviluppare una piattaforma di intelligenza artificiale efficace per diagnosticare con precisione la depressione. Il loro modello di rete neurale analizza dati grezzi di testo e audio da conversazioni naturali con un paziente, in grado di rilevare parole e intonazioni del linguaggio che possono indicare depressione.

La piattaforma si chiama “mental health issues” ed è il primo passo per rilevare la malattia mentale semplicemente usando i dati ricevuti durante le interazioni casuali.

L’applicazione di pratiche di intelligenza artificiale consapevole può anche aiutare a identificare e mitigare i pregiudizi sistemici radicati nei dati grezzi per garantire che il sistema di intelligenza artificiale basato su tali fonti di dati non ingrandisca e perpetui ulteriormente tali pregiudizi.

Saltare il pregiudizio.

Ottenere dati “puliti” che non sono stati addestrati e messi a punto dai pregiudizi, rimane ancora una grande sfida quando si tratta di costruire piattaforme di intelligenza artificiale che forniscono risultati accurati. Almeno in questa fase, l’attività umana continua a svolgere un ruolo importante nel processo di produzione dell’AI.

L’intero processo di intelligenza artificiale è il motivo per cui l’ utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale consapevole è cruciale per raggiungere modelli etici e responsabili che aumentano il potenziale umano.

In poche parole, applicare un approccio consapevole e centrato sull’intelligenza artificiale si riduce a questo: identificare e concentrarsi prima sui bisogni delle persone, in modo che le applicazioni dell’AI soddisfino i bisogni umani e siano consapevoli delle risposte umane necessarie per guidare il progresso umano.

Pubblicità