Il Coronavirus porterà all’innovazione?

Osservare gli effetti delle precedenti pandemie potrebbe forse aiutare a reagire sulla situazione attuale. Queste epidemie passate hanno persino causato alcune delle grandi menti della storia per creare le loro opere ormai famose. 

Si stima che la Morte Nera a metà del 1300 abbia ucciso tra il 30% e il 60% in tutta l’Europa. Ciò ha cambiato la struttura sociale ed economica che ha portato alla creazione della classe media e ha suscitato maggiore interesse per l’arte, l’alfabetizzazione e la sperimentazione. 

Gli scoppi della peste a Londra del 1592 e 1606 causarono la chiusura dei teatri, permettendo a Shakespeare di approfondire la poesia e di scrivere Macbeth, tra le altre cose. 

Nel 1666, l’ultima grande pestilenza colpì l’Inghilterra, causando la fuga di Newton nelle campagne durante le quali sviluppò le sue numerose teorie sull’ottica, il calcolo, la gravità e le leggi del movimento. 

L’epidemia di vaiolo di Boston del 1721 infettò 11.000 persone e ne uccise circa 850. Ciò portò alla diffusione dell’inoculazione, una prima forma di vaccino in cui si prendeva il pus di un individuo infetto e lo si usava per inoculare un individuo sano. 

Ciò ha innescato una nuova era nel giornalismo quando James Franklin ha condiviso il suo punto di vista anti-inoculazione su un giornale locale.

Poco dopo, gli editori di molti giornali diversi hanno espresso le loro opinioni e storie su eventi locali, politica, umorismo e satira. L’epidemia dell’ influenza spagnola nel 1918 ha infettato 1 persona su 3 in tutto il mondo uccidendo tra 50 e 100 milioni di persone. 

Ciò ha reso il governo degli Stati Uniti prendere più seriamente la malattia e creare una serie di modi per aiutare a combattere le epidemie future. Hanno creato un sistema nazionale di segnalazione delle malattie, hanno distribuito il primo sondaggio nazionale sulla salute e creato un vaccino antinfluenzale efficace.

Pubblicità