Il concetto di Bitcoin non è inerente al whitepaper di Satoshi: ex presidente della CFTC

Nel corso degli anni, Bitcoin ha sviluppato un’immagine di una natura ribelle o anticonformista, ma il famoso “papà crittografico” ha qualcos’altro da dire. Christopher Giancarlo, che è stato tredicesimo presidente della Commissione commerciale futures sulle materie prime degli Stati Uniti [ CFTC ], ritiene che il concetto che Bitcoin abbia progettato per essere fuori dalla rete governativa o normativa non sia inerente al whitepaper di Satoshi.

In un recente podcast, Giancarlo ha detto,

“In effetti, il whitepaper di Satoshi parla di Bitcoin come mezzo per evitare l’intermediazione da parte di entità commerciali da parte di banche o altri. Ma non vi è alcun riferimento che lo dichiara fuori da griglie regolatorie o governative. “

Parlando di regolamenti in tutto il mondo, ha affermato che la percezione nei confronti del Bitcoin delle banche centrali delle economie insulari è molto diversa da quella delle grandi economie continentali. L’ex presidente della CFTC ha dichiarato,

“Prendi l’esempio delle banche centrali delle economie insulari come Bermuda, Caymans, Malta, Singapore o Svizzera che sono fondamentalmente centri bancari offshore per le economie continentali. Hanno una lunga tradizione di salvaguardia dei beni. Per loro, Bitcoin è solo un’altra risorsa da salvaguardare e proteggere. “

La percezione delle banche centrali delle grandi economie continentali è tuttavia molto conservatrice quando si tratta di Bitcoin. Questo, secondo Giancarlo, è perché stanno “salvaguardando una valuta che ha ampliato non solo l’uso domestico ma lo status di valuta di riserva”.

Questi paesi sono stati effettivamente più amichevoli nei confronti di questo asset class. Ad esempio, Malta è stata, storicamente, considerata un rifugio sicuro per le varie piattaforme, sia che si tratti di nuovi exchange o entità che sono fuggiti dai loro paesi di origine a causa di regole più rigorose o di divieto generale.

Il Parlamento di Malta ha approvato tre progetti di legge che istituiscono un quadro normativo per la tecnologia blockchain, che includeva il Malta Digital Innovation Authority Act, l’Innovative Technological Arrangement and Services Act e il Virtual Financial Asset Act.

Inoltre, le Isole Caymen forniscono anche un ambiente normativo abbastanza flessibile per la blockchain. Sebbene non vi siano leggi o regolamenti specifici specifici riguardanti ICO e STO, borse o veicoli di investimento che investono in criptovalute, tuttavia, non esistono “restrizioni o requisiti di licenza che disciplinano in modo specifico la detenzione, la gestione o la negoziazione di attività digitali, sia in ambito personale capacità o farlo come dirigente, amministratore fiduciario o consulente per conto di altri ”.

Pubblicità