COMUNICATO STAMPA – 26 marzo 2020
Il mondo Tech si unisce per trovare soluzioni innovative a supporto della battaglia contro il COVID-19.
Grazie alla piattaforma HACK THE CRISIS. 27 -29 Marzo la comunità tech italiana e non solo unirà le sue forze e lancerà l’hackathon internazionale HACK FOR ITALY (www.hackforitaly.online).
Prendendo spunto da iniziative precedenti in altri paesi europei, l’edizione italiana Hack for Italy, sarà un weekend intenso durante il quale diversi teams lavoreranno online per trovare soluzioni digitali e non, volte a trovare soluzioni alle sfide economiche e sociali derivanti dalla crisi causata dall’epidemia che stiamo vivendo, e legate alle seguenti categorie: Save Lives, Save Communities, Save Businesses.
HACK FOR ITALY (www.hackforitaly.online) è un evento pubblico online che unirà developers, designers, imprenditori, esperti sanitari e non solo, ricercatori e creativi nell’affrontare l’imminente crisi dovuta al virus causa del COVID19. I partecipanti metteranno in campo le proprie competenze per trovare soluzioni innovative per contrastare la crisi.
I partecipanti condivideranno le loro idee su come risolvere problemi nei settori dell’educazione e della sanità, e cercheranno soluzioni per affrontare questioni come la sanità mentale, la disponibilità e distribuzione del cibo, la logistica e i trasporti, e l’occupazione.
HACK THE CRISIS (http://garage48.org/hackthecrisis) è un autentico movimento globale, iniziato dall’acceleratore estone Garage48 e già organizzato in Germania, Finlandia, Estonia, Latvia, Polonia, Belgio, Danimarca e molti altri (!) al quale un gruppo di volontari della comunità startup italiana si è unito per portare lo stesso movimento in Italia.
Un hackathon è un evento che ha luogo in tempi rapidi, dove i partecipanti formano team che trovano soluzioni e formalizzano progetti da zero, con l’intento di risolvere problemi esistenti.
Gli hackathon possono avere format e durate diversi, ma una caratteristica che hanno in comune, è che tutti si concentrano su un tema specifico. Hack for Italy è infatti focalizzato sul trovare soluzioni innovative alla crisi causata dall’epidemia del nuovo coronavirus SARS-CoV-2.
L’hackathon online inizierà venerdì 27 Marzo e sarà interamente organizzato da remoto, usando le più aggiornate tecnologie video e di piattaforma online.
Durante questo evento di quasi 3 giorni, ogni team avrà il compito di sviluppare una soluzione concreta agli obiettivi scelti. I partecipanti possono registrarsi sia come parte di un team che individualmente.
Una sessione online di chiusura avrà luogo domenica 29 Marzo, durante la quale i risultati raggiunti saranno presentati al pubblico generale.
La sessione di chiusura sarà fruibile da chiunque è interessato grazie ad un live stream.
“Siamo convinti che le aziende proattive, i developers e gli esperti in tech possono dare un contributo importante, trovando soluzioni innovative e gestendo le sfide portate da questa pandemia globale. Queste sfide sono incredibilmente diverse, e possono essere di tipo economico, medico, scolastico, logistico, sociale e psicologico, quindi tutti possono in qualche modo contribuire con le loro capacità ed esperienza” dice Oleksandr Komarevych parte team organizzativo Hack for Italy e manager del programma acceleratore B4i dell’istituto accademico leader in Italia, l’Università Bocconi.
Franco Jamoletti, Founder STEP Tech Park: “La portata di ciò che sta accadendo è difficile da comprendere. Il mondo è chiamato ad affrontare una pandemia globale che cambierà sicuramente il modo in cui lavoriamo, viviamo, ci relazioniamo, sia nel breve-medio periodo, quanto nel lungo termine. Oggi più che mai dobbiamo capire che siamo tutti interconnessi. Dobbiamo lavorare insieme per trovare soluzioni per affrontare questa crisi, limitare il costo di vite umane, migliorare il modo in cui viviamo nelle nostre comunità, alleviare l’onere che ciò avrà sulle nostre economie. Dobbiamo raccogliere tutte queste sfide e dobbiamo agire ora. Speriamo di cogliere questo come un’opportunità per costruire un mondo migliore: uno più umano, compassionevole e sostenibile. E questo dipende solo da noi.
Infine, dato che la quarantena continuerà per un periodo più lungo, gli organizzatori dell’evento mirano ad offrire una piattaforma di condivisione che resti a disposizione nel lungo periodo per quei partecipanti che provengono da settori di business, tech e pubblicità e che hanno in comune questa finalità”.
“Crediamo sia importante, in questa fase molto delicata per il nostro Paese, sostenere iniziative come Hack for Italy che puntano a stimolare la creazione di soluzioni innovative in diversi settori per contrastare l’epidemia e il suo impatto negativo sulla società. Stiamo assistendo in questi giorni al moltiplicarsi di attività rivolte a migliorare la vita dei cittadini e a intercettare i bisogni della nostra comunità da parte di tutto l’ecosistema startup italiano, a partire dalle startup del nostro portafoglio e siamo convinti che proprio lo sviluppo di nuove tecnologie assieme alla grande capacità di adattamento delle startup possano generare quelle innovazioni in grado di dare un contributo fondamentale per superare questa situazione”, ha affermato Luigi Capello, CEO di LVenture Group.
In altre parole, obiettivo di questa iniziativa è anche essere un punto di partenza per una collaborazione sostenibile dove professionisti e settore pubblico possono identificare problemi e dove team tecnici e creativi possono essere messi in campo in tempi brevi per proporre soluzioni concrete per contrastare questa crisi.
#hackforitaly
Hack for Italy è supportato da:
SPONSOR
Step Tech Park (http://www.steptechpark.com) è un hub innovativo che ha scopo di aiutare le startup e i pionieri tecnologici nel realizzare progetti green-tech con l’obiettivo di ridurre le emissioni nell’atmosfera di CO2 per un totale di 5 milioni di tonnellate durante i prossimi 5 anni.
PARTNER
LVenture Group (https://www.lventuregroup.com) è una holding di partecipazioni quotata sul MTA di Borsa Italiana che opera nel settore del Venture Capital. LVenture Group investe in aziende a elevato potenziale di crescita, con prospettive internazionali, nel settore delle tecnologie digitali, attualmente leader nei segmenti del:
• Pre-seed financing: investimento di risorse finanziarie limitate a favore di startup selezionate ed inserite nel Programma di Accelerazione di LUISS EnLabs “La Fabbrica delle Startup”;
• Seed financing: investimenti in startup in fasi di crescita più avanzate che necessitano di maggiori risorse finanziarie per supportare lo sviluppo del prodotto e l’ingresso sul mercato.
LVenture Group conta ad oggi in portafoglio oltre 70 startup, che hanno raccolto 70 milioni di euro (di cui 15 investiti direttamente dalla società) e ha contribuito alla creazione di oltre 1.300 posti di lavoro ad alto valore aggiunto.
Startup Wise Guys (https://startupwiseguys.com/) Startup Wise Guys accelerator è un approccio intenso, energetico, diretto al coaching da parte di professionisti, non consulenti!
Si tratta di un programma di 3 mesi di mentori in loco che si svolge a Tallinn (Estonia), Riga (Lettonia) o Vilnius (Lituania). Accelerator è un programma principalmente incentrato sulle strategie di vendita e di adattabilità dell’idea, per aiutare i team a raccogliere fondi per coprire 6 mesi di lavoro, per poi focalizzarsi sulla ricerca di fondi.
The Startup Training (https://www.thestartuptraining.com/) Siamo imprenditori e professionisti che mettono a disposizione competenze ed esperienza acquisite durante anni di lavoro nell’ecosistema startup. I successi, ma soprattutto le sconfitte, ci hanno temprato e ci hanno portato alla consapevolezza che è l’unione a fare la forza. Per questo, dedichiamo il nostro tempo e le nostre conoscenze: per moltiplicare i tuoi sforzi e i tuoi risultati, per sentirci insieme parte di progetto rivoluzionari che possono cambiare il mondo, avendo costruito sin da subito su basi solide che riducano il tempo e il costo di raggiungere il successo.
EU NEWS (https://www.eunews.it/) Eunews è un’iniziativa editoriale d’informazione sull’Europa, fondata nel 2012 da Lorenzo e Giacomo Robustelli, prima testata italiana con una redazione centrale a Bruxelles e corrispondenti da Roma e dalle altre capitali europee.
Eunews si rivolge sia ai cittadini che alle imprese interessati ad un’informazione indipendente, critica e di prima mano sull’attualità europea, dai programmi politici alle misure che impattano a livello normativo e regolatorio a tutti i livelli sul nostro Paese.
Si propone di supportare la costruzione in Italia di un’opinione pubblica consapevole sull’Europa e offre un filo diretto con i decision maker dell’Unione Europea.
Costituisce un punto di riferimento per un numero crescente di un pubblico profilato di giornalisti, aziende, policy maker e stakeholder nazionali ed internazionali interessati all’Europa.
COMMUNITY PARTNER
GHOST https://ghostcompany.fi/
SPARK https://sparkecosystem.it/
H-FARM https://www.h-farm.com/it
ONDE ALTE https://www.ondealte.com/
MEASURE CAMP https://italy.measurecamp.org/
STARTUP CRASH TEST https://www.facebook.com/SCTmilan/
LINKS https://linksfoundation.com/
Gli organizzatori cercano partners e sponsors che supportino idee e team innovativi. Unisciti all’iniziativa!
LINK UTILI:
- Modulo di registrazione: https://forms.gle/4inQ9zfFXtZfyndf7
- Idee e Sfide: https://forms.gle/PZuqhQo49ZHrAvhTA
- Mentors di supporto ai team durante l’hackathon: https://forms.gle/2ZgE9yhPJzXGnVWD7
- Sponsors e partners per supportare le idee: https://forms.gle/o6WEcy6mAueT9SRG8
- Volontari: https://forms.gle/UowEZR31Pgx5Bp8M8
- Per le amministrazioni pubbliche: https://forms.gle/jtcGUv86twEYz1YD8
- Website ufficiale: https://hackforitaly.online/
Per ulteriori informazioni contattare:
Olekasandr (Sasha) Komarevich – team leader:
+ 393 56 99 145
Anastasia Sleptsova – Partnerships