L’intelligenza artificiale contro il crimine

Una delle maggiori applicazioni dell’AI è la lotta e la prevenzione della criminalità. L’intelligenza artificiale utilizza molte tecniche nel tentativo di prevedere dove si verificherà il crimine e aiutare le forze dell’ordine ad arrivare a quell’area prima che possa accadere qualcosa. Un approccio che l’intelligenza artificiale usa per tracciare dove si verificherà il crimine successivo si basa sulla polizia delle “broken windows” che indirizza le pattuglie a hotspot con alti tassi di criminalità minore come il vandalismo e il furto. Questi piccoli crimini creano crimini più grandi mentre i trasgressori tendono a diventare più audaci. 

Il software di previsione del crimine adatta i modelli di intelligenza artificiale esistenti utilizzando i dati storici sul crimine. Un esempio attuale di prototipo funzionante è Predpol, sviluppato da LAPD e UCLA, prevede hotspot per reati minori sulla base di recenti rapporti della polizia che colpiscono le pattuglie fino a un’area di 500 piedi quadrati. Ancora un altro grande modo che l’IA aiuta a rintracciare i criminali e proteggere le aree è con la sorveglianza di massa. Facendo immediatamente riferimento incrociato ai dati provenienti da 911 chiamate, filmati TVCC e casellari giudiziari, l’IA consente alla polizia di agire più rapidamente per fermare il crimine. L’intelligenza artificiale può rilevare i criminali con il riconoscimento facciale: l’AI esegue la scansione dei volti sulle telecamere TVCC e le foto per identificare le persone. Il tracciamento non si ferma solo con i volti, ma continua sui lettori di targhe e persino su qualcosa noto come ShotSpotter che ascolta gli spari e avvisa automaticamente le forze dell’ordine con una posizione. L’intelligenza artificiale non si ferma con l’essere esclusivamente digitale: l’AI sta arrivando sui marciapiedi e nelle strade con un’invenzione sorprendente per tenere sotto controllo i trasgressori. Il Knightscope K5 è un robot autonomo che pattuglia le strade.

Pubblicità