Vida Diagnostics , un fornitore di strumenti di analisi di imaging polmonare basati sull’intelligenza artificiale, ha annunciato ieri di aver raccolto $ 11 milioni. L’amministratore delegato Susan A. Woods ha dichiarato che i fondi verranno utilizzati per accelerare la commercializzazione e l’espansione del portafoglio di prodotti dell’azienda, che secondo lei potrebbe affrontare i deficit di mercato nella valutazione, nel monitoraggio e nel trattamento precoce delle malattie polmonari.
“Siamo spinti ad aumentare continuamente lo standard di cura per i pazienti con o a rischio di malattie polmonari. Dotando i team di assistenza di LungPrint, l’assistenza ai pazienti e la qualità della vita possono essere influenzate positivamente “,
“Vida è infinitamente grata per l’ampio supporto di persone, risorse e programmi dello Stato dello Iowa che ha portato a questo ampio finanziamento. Vida ora può accelerare l’accesso al mercato di LungPrint, collegando ulteriormente i suoi benefici a molti milioni di pazienti con malattie polmonari “.
LungPrint di Vida utilizza i dati medici, comprese le scansioni del torace, per fornire una serie di approfondimenti che potrebbero aiutare a informare le opzioni di trattamento. Si integra con i flussi di lavoro di radiologia, quantificando automaticamente la densità polmonare che può essere indicativa di enfisema e anomalie polmonari interstiziali. Utilizzando speciali tecniche MPR topografiche che campionano e proiettano le vie aeree non sovrapposte su una singola immagine, Vida afferma che LungPrint è in grado di preservare la risoluzione della scansione e il contesto del tessuto circostante.
Oltre a LungPrint, che secondo Vida è autorizzata dalla FDA, marcata CE, con licenza Health Canada e TGA registrata per uso clinico negli Stati Uniti, nello Spazio economico europeo, in Canada e in Australia.
“Questo investimento consentirà a Vida di soddisfare la crescente richiesta di precise soluzioni di analisi polmonare basate sull’intelligenza artificiale che possono aiutare a migliorare la qualità della diagnosi e della vita dei pazienti colpiti da malattie polmonari”