Ecoisa: il motore di ricerca “etico” per piantare più alberi

Ecosia un posto più importante in Chrome, una mossa che arriva mentre Google affronta un crescente controllo sulle sue pratiche anticoncorrenziali.

In Chrome 81, che verrà lanciato il 17 marzo, Google aggiungerà Ecosia come opzione alle quattro alternative di motori di ricerca predefinite esistenti in dozzine di paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Brasile, Canada, Germania, Francia, Messico e Australia.

Vale la pena notare che è già possibile configurare manualmente Chrome in modo che praticamente qualsiasi sito Web, incluso Ecosia, possa essere utilizzato come motore di ricerca predefinito. Ma ora chiunque cerchi di cambiare il proprio motore di ricerca predefinito vedrà Ecosia elencato insieme a Google, Bing, Yahoo e DuckDuckGo.

Modificando il motore di ricerca predefinito, chiunque utilizzi la barra degli indirizzi Web “omnibox” nella parte superiore del browser per effettuare ricerche sul Web può stabilire quale fornitore di motori di ricerca fornisce i risultati.

Ecosia non è esattamente un nome familiare, ma la società tedesca ha lentamente guadagnato terreno negli ultimi 11 anni. Il suo punto di forza unico è che dona almeno l’80% dei suoi profitti a progetti di riforestazione, il che significa che ogni ricerca effettuata sul suo sito Web o App contribuisce in piccola parte alla piantagione di più alberi. In realtà, la società ha affermato che aiuta a piantare all’incirca un albero ogni 45 ricerche, culminando in oltre 86 milioni di alberi piantati fino ad oggi.

Ecosia nasce da un’idea di Christian Kroll, che, dopo essersi laureato all’Università di Erlangen-Norimberga nel 2007, non era sicuro di cosa fare della sua vita. Ma era certo di una cosa: “Sapevo che non volevo un lavoro aziendale normale”.

Come molti neolaureati, Kroll ha scelto di viaggiare per il mondo mentre rimugina sulle sue opzioni. È finito in Nepal, dove ha cercato di lanciare un motore di ricerca locale per finanziare progetti di sviluppo nella regione. 

“Anche se questo non ha funzionato del tutto, mi ha chiarito che Google stava facendo molti soldi dal suo motore di ricerca e che in questo mercato c’era spazio per un’alternativa etica che utilizzava questi profitti per rendere il mondo un un posto migliore.”

In un successivo viaggio attraverso il Sud America, Kroll ha assistito al devastante impatto della deforestazione sull’ambiente e sulle comunità locali.

“In Argentina, ad esempio, puoi guidare attraverso enormi fattorie di soia e non vedere alcun segno di fauna selvatica o dei fiorenti ecosistemi che erano una volta lì”, ha continuato Kroll. “Mentre ero in Sud America, ho scoperto che fino al 20% delle emissioni di CO2 può essere rintracciato nella deforestazione, e questo mi ha davvero colpito. Ho anche imparato quale ruolo importante hanno gli alberi, riducendo il carbonio nell’aria; combattere la fame, la povertà e i sistemi meteorologici estremi; e ripristinare la biodiversità “.

Queste esperienze sono servite da genesi per Ecosia e nel 2009, Kroll si è trasferito a Berlino per lanciare il suo nuovo progetto con sua sorella e alcuni amici.

Come funziona Ecosia

Ecosia offre un’interfaccia di ricerca pulita, con un layout non dissimile da altri motori di ricerca. Esistono risultati Web standard, con opzioni aggiuntive per immagini, notizie, video e mappe. Vale sicuramente la pena notare che Ecosia è alimentato dal motore di ricerca Bing di Microsoft.

L’interfaccia sembrerà un po ‘carente di funzionalità per chi è abituato a Google. Ad esempio, non visualizza le informazioni sull’attività commerciale esempio, con orari di apertura, informazioni di contatto e recensioni. 

Ecosia non potrà mai competere direttamente con Google su questo fronte. Al contrario, offre una “alternativa etica” a Google: nella sua home page esiste un contatore che mostra quanti alberi Ecosia ha aiutato a piantare sin dal suo inizio.

Quindi, esattamente come Ecosia finanzia tutti quegli alberi?

 Tutto dipende dalla pubblicità: Ecosia offre annunci pertinenti agli utenti quando effettuano una ricerca, sebbene non sia così iper-personalizzato e mirato come potrebbero essere gli annunci su altri motori di ricerca. Ecosia promette inoltre di non tenere traccia degli utenti sul Web o di vendere dati a terzi.”Questo è l’unico modo per fare soldi”, ha detto Kroll.

 “Abbiamo adottato un approccio incentrato sulla privacy nel fornire annunci agli utenti: non memorizziamo permanentemente le ricerche e tutte le ricerche vengono rese anonime entro una settimana. Molti servizi web raccolgono i dati degli utenti per venderli senza chiedere la tua autorizzazione: non lo faremo mai e non utilizziamo nemmeno strumenti di tracciamento esterni. “

“Siamo impegnati a proteggere la privacy degli utenti, quindi non esiste una profilazione degli utenti in base a dove si trovano e cosa stanno cercando”, ha aggiunto Kroll.

Abbiamo bilanciato un approccio etico e incentrato sulla privacy con la necessità di raccogliere fondi per piantare alberi ”.

Ecosia ha dichiarato di finanziare progetti di piantagione di alberi dal 2010, anche se è diventata redditizia solo nel 2015. Nel 2019, Ecosia ha riferito di aver realizzato entrate per 19,3 milioni di € ($ 21,7 milioni), con circa 7,8 milioni di € (8,8 milioni di $) costi, come stipendi e tasse. Dei rimanenti 11,5 milioni di euro ($ 13 milioni) di entrate, la società ha dichiarato che l’80% è andato direttamente alla piantagione di alberi, mentre i soldi rimanenti sono stati investiti nei suoi impianti solari.

Ecosia ha iniziato a costruire i propri impianti solari nel 2018 e ora ha due di questi siti situati ad Aue (531 kWp) e Schinne (199 kWp) in Germania.

Oggi, Ecosia  afferma che i suoi server sono alimentati interamente da energia rinnovabile, ma più di questo, ora è CO2 negativa e sta spingendo per produrre il doppio dell’energia solare di cui ha effettivamente bisogno nel 2020.

Ma nonostante i suoi modesti successi nell’ultimo decennio, non si può negare che Ecosia sia davvero un David per Golia di Google.

Attualmente Ecosia ha 55 dipendenti, la maggior parte dei quali ha sede nel suo ufficio di Berlino, anche se la società ha anche affermato di aiutare a sostenere l’impiego di “diverse migliaia” piantatrici di alberi nei paesi in via di sviluppo. Gli Stati Uniti potrebbero diventare un mercato di crescita chiave per l’azienda: attualmente Ecosia vanta oltre 1,5 milioni di utenti attivi mensili in tutto il paese, con Kroll che rileva che la società ha registrato un aumento del 242% delle ricerche di anno in anno tra febbraio 2019 e febbraio 2020 Inoltre, Ecosia ha recentemente assunto un nuovo country manager nordamericano per contribuire a favorire l’adozione nella regione.

“La crescita di Ecosia nell’ultimo anno mostra quanto gli utenti investiti siano nella lotta contro la crisi climatica”, ha continuato Kroll. 

Pubblicità